
Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalitá audio
Puoi leggerlo con calma, sul tuo dispositivo, in
PDF.
Cos’è il file llms.txt? Perché il file llms.txt potrebbe rivoluzionare il tuo sito? Con l’avvento dei modelli linguistici di grandi dimensioni (Large Language Models, o LLM), il mondo della SEO sta cambiando radicalmente. Le ricerche online stanno passando sempre più da Google a piattaforme come ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, che sfruttano l’AI per fornire risposte dirette.
Questo fenomeno, noto come AI Platform Shift, sta trasformando la SEO tradizionale in una nuova disciplina emergente: l’AI Optimization (AIO).
In questa nuova era, non è più sufficiente ottimizzare le pagine per i motori di ricerca: è necessario parlare direttamente alle AI, strutturando i propri contenuti in modo che possano essere compresi e utilizzati correttamente dai LLM e uno degli strumenti più potenti (ma ancora poco conosciuti) per farlo è proprio lui: il file llms.txt.
Se questo tema ti interessa e vuoi restare aggiornato sui futuri sviluppi dell’AIO, iscriviti subito alla mia newsletter gratuita:
Stiamo minando le basi della SEO così come la conosciamo, in questo contesto, nasce una nuova esigenza: comunicare direttamente con le AI, offrendo loro un accesso strutturato e controllato ai contenuti del proprio sito web.
È qui che entra in gioco il file llms.txt.
Argomenti trattati in questo articolo:
Cos’è il file llms.txt?
Cos’è il file llms.txt? Il llms.txt è un file di testo (simile al robots.txt) posizionato nella root del tuo sito. Nasce da una proposta di Jeremy Howard (settembre 2024) e serve a indicare alle AI:
- Quali sezioni del sito possono essere lette;
- Cosa può essere utilizzato per l’addestramento;
- Se i contenuti possono essere riprodotti;
- Come deve avvenire l’attribuzione.
In pratica, è una guida strutturata che permette alle AI di comprendere meglio i tuoi contenuti, evitando errori di interpretazione e migliorando la tua visibilità nelle risposte generate dagli LLM. Il llms.txt è un nuovo file standard, proposto da Jeremy Howard nel settembre 2024, pensato per aiutare gli LLM a comprendere meglio le informazioni presenti sui siti web.

Jeremy Howard: standardizzare l’uso di un file llms.txt per fornire informazioni utili agli LLM
Funziona un po’ come il vecchio e caro robots.txt, ma con uno scopo diverso: non si limita a controllare l’indicizzazione dei contenuti da parte dei motori di ricerca, ma fornisce istruzioni dettagliate su come le AI possono accedere, usare e processare le informazioni.
In altre parole, è una guida per le AI. Le dice cosa può leggere, cosa no, cosa può usare per l’addestramento, se può riprodurre contenuti e in che modo.
Cos’è il file llms.txt? Qualche consiglio per lavorare sempre meglio.
llms.txt vs robots.txt
Il consiglio degli esperti? Usare entrambi i file per avere il massimo controllo sia sui bot tradizionali che sulle nuove AI.

llms.txt vs robots.txt: quali funzioni?
- È morta la SEO? Cosa ne pensate?;
- Come proteggersi dalla “morte” della SEO: la nuova era Bing e ChatGPT;
- Come usare ChatGPT e Bing per la SEO: strategie e consigli;
- Come essere primi su ChatGPT Search: la rivoluzione dei motori di ricerca.
Cos’è il file llms.txt? Alcune osservazioni trovate poi su LinkedIn…
Perché è importante?
A rafforzare i miei approfondimenti sul perché è importante le osservazioni di Oliver Molander (AI & Data Entrepreneur and Investor), oggi le ricerche si fanno sempre più tramite AI e i dati lo confermano:
- G2 ha perso il 50% di traffico in 2 anni;
- StackOverflow sta crollando;
- Startup come StackAI ricevono più traffico da ChatGPT e Perplexity che da Google;
- Brand solidi come HubSpot e Canva stanno registrando cali nel traffico organico;
- Questo perché le risposte arrivano direttamente dalle AI, che spesso non citano neanche le fonti se non trovano indicazioni chiare.
Il file llms.txt permette di:
- Migliorare la comprensione dei tuoi contenuti;
- Dare istruzioni precise su come usarli;
- Aumentare la probabilità di essere citato (con link) nelle risposte AI.
Cos’è il file llms.txt? Ci sono dei limiti…
LLM potenti
I LLM, pur essendo estremamente potenti, hanno limiti di contesto e incontrano difficoltà quando devono leggere un sito complesso, con HTML articolato, CSS, JavaScript o pubblicità intrusive. Questo significa che:
- Potrebbero ignorare o fraintendere i contenuti rilevanti;
- Potrebbero non attribuirti correttamente come fonte;
- Potrebbero non mostrare il tuo sito tra le risposte AI generate.
Il file llms.txt nasce proprio per semplificare la vita agli LLM, offrendo una versione pulita, leggibile e strutturata dei tuoi contenuti chiave. Il risultato?
- Maggiore precisione nelle risposte AI;
- Aumento della visibilità del tuo brand nei motori AI;
- Maggiore controllo su come viene usato il tuo contenuto.
Cos’è il file llms.txt? Serve ancora, ma non basta più.
SEO tradizionale?
Che fine farà la SEO tradizionale? L’AI sta ridisegnando le regole della scoperta dei contenuti. Oggi, chi cerca soluzioni spesso non scrive su Google, ma chiede direttamente a ChatGPT o a Perplexity:
“Qual è il miglior CRM per un team da 10 persone?”
“Qual è il miglior ristorante di sushi a Napoli?”
Google? È superato!? I giovani chiedono direttamente a ChatGPT o a Perplexity? Si…
Inoltre i giovani ora cercano su TikTok (dicono che lì trovano la verità) per questo ho parlato anche di SEO su TikTok. Questi “link blu”, che fine faranno? Siamo davanti ad un fenomeno di AI Platform Shift e siamo obbligati a un cambio di mentalità: non basta più ottimizzare per Google, ora dobbiamo ottimizzare per le AI.
Dopo la SEO arriva l’ottimizzazione per l’AI, ovvero l’AIO (AI Optimization), il futuro del marketing dei contenuti, il file llms.txt è uno degli strumenti principali di questa nuova disciplina. Ma attenzione: non sostituisce la SEO, la integra, è un nuovo livello, un nuovo canale di distribuzione e visibilità, che ti permette di “parlare” direttamente alle AI.
Cos’è il file llms.txt? Forse è troppo presto.
Alcune critiche
Come spesso accade con le nuove tecnologie, il llms.txt non è perfetto, le critiche sono tante:
- Non tutte le AI lo leggono (es. Perplexity ancora no);
- Nessun obbligo di rispettarlo, le AI potrebbero ignorarlo;
- Non garantisce protezione totale dal scraping o uso improprio.
Ma è un primo passo concreto verso un web più leggibile (e rispettato) anche dalle AI.
Suggerimento: Le critiche sono tante, non tutti amano il llms.txt, alcuni esperti sostengono che è uno standard non ancora adottato ufficialmente, inoltre le AI potrebbero ignorarlo. Qualcuno dice che i file .md non offrono una buona user experience se linkati. Tuttavia, anche in mancanza di uno standard definitivo, il llms.txt rappresenta un primo passo per comunicare con le AI, come il robots.txt lo è stato per Google 20 anni fa.
Cos’è il file llms.txt? Nasce una nuova disciplina.
Come funziona llms.txt?
La buona notizia? È facilissimo da implementare. Il file llms.txt è un semplice file di testo o markdown, da caricare nella root del tuo sito web, esattamente come robots.txt, bastano 2 step:
Creare il file, usando un editor di testo semplice e salvare il file come llms.txt o llms.md, assicurati di:
- Usare la codifica UTF-8;
- Rispettare la sintassi;
- Essere chiaro e coerente.
Caricarlo nella root del sito, come per robots.txt, il file deve essere accessibile pubblicamente.
Esempio:
https://www.tuosito.com/llms.txt
Suggerimento: Puoi aggiungere il link al file anche nella tua sitemap.xml per segnalare la sua presenza ai crawler AI.
All’interno puoi inserire istruzioni personalizzate per indicare:
- Quali sezioni del sito le AI possono leggere;
- Cosa possono usare per l’addestramento;
- Se possono riprodurre contenuti;
- Eventuali limiti o autorizzazioni.
Cos’è il file llms.txt? Crea il file come si deve…
Best practice
Ecco alcune regole d’oro da seguire:
- Usa formattazione coerente;
- Specifica i modelli AI target (es. GPTBot, ClaudeBot, ecc.);
- Definisci chiaramente cosa è consentito e cosa no;
- Non copiare tutto il contenuto del sito: seleziona solo ciò che vuoi far leggere;
- Verifica regolarmente se le AI rispettano le tue istruzioni;
- Aggiorna il file se cambi contenuti o strategia.
Esiste anche un formato esteso, chiamato llms-full.txt, in cui potresti includere intere sezioni del tuo sito, in formato markdown. Ma attenzione i file possono diventare enormi, possono occupare tutta la “finestra di contesto” delle AI, non c’è ancora uno standard riconosciuto da tutti i modelli.
Suggerimento: Alcuni SEO esperti sostengono che, ad oggi, sia troppo presto per usare questi file in modo sistematico, soprattutto perché le AI potrebbero linkare direttamente al .md invece che alla pagina originale, rovinando l’esperienza utente.
Cos’è il file llms.txt? Ci sono varie tipologie di file.
Il formato esteso
Vale la pena creare anche llms-full.txt? Esiste anche un formato esteso, chiamato llms-full.txt, in cui potresti includere intere sezioni del tuo sito, in formato markdown, ma attenzione:
- I file possono diventare enormi;
- Possono occupare tutta la “finestra di contesto” delle AI;
- Non c’è ancora uno standard riconosciuto da tutti i modelli.
Alcuni SEO esperti sostengono che, ad oggi, sia troppo presto per usare questi file in modo sistematico, soprattutto perché le AI potrebbero linkare direttamente al .md invece che alla pagina originale, rovinando l’esperienza utente.
Potresti pensare: “Ma non bastava robots.txt?” La risposta è no, ecco i motivi principali:

I due file vanno usati insieme, per avere un controllo completo sia per il SEO classico che per l’AIO.
Cos’è il file llms.txt? Fatti trovare preparato dal futuro.
Conclusioni
L’AIO è il futuro, inizia ora, la SEO non è morta, ma sta evolvendo. Chi inizia oggi a ottimizzare per gli LLM, domani sarà un passo avanti rispetto alla concorrenza. Il file llms.txt non è una moda passeggera, ma una risposta concreta a un cambiamento epocale nel modo in cui le persone scoprono contenuti online. Se ti stai chiedendo se valga la pena iniziare? La risposta è sì e io ti aiuto a farlo.
Il file llms.txt è molto più di una semplice novità tecnica: rappresenta un cambio di paradigma nel modo in cui presentiamo i nostri contenuti al web. In un contesto dove le intelligenze artificiali stanno diventando i nuovi “motori di risposta”, imparare a comunicare con loro non è più un optional: è una necessità.
È vero, non tutte le AI lo supportano ancora, e non esiste uno standard ufficiale universalmente adottato. Ma proprio come robots.txt all’inizio degli anni 2000, anche il llms.txt sta gettando le basi per una nuova forma di dialogo tra siti web e intelligenze artificiali.
Inizia oggi, anche solo con una versione semplice del file, e tienilo aggiornato nel tempo. Il tuo futuro nella SEO AI-driven dipenderà sempre di più dalla tua capacità di essere chiaro, strutturato e accessibile per i modelli AI.
Vuoi una mano a fare tutto? Contattami qui: