
Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalitá audio
Puoi leggerlo con calma, sul tuo dispositivo, in
PDF.
Come vendere di più con la persuasione subliminale? Nei miei seminari vi ho parlato dell’esistenza di tecniche subliminali e neuromarketing per “vendere di più“.
- Ti piacerebbe vendere di più?
- Ti piacerebbe ottenere un maggior numero clienti seduti ai tuoi tavoli?
- Ti piacerebbe ottenere un aumento di follower sui social?
- Ti piacerebbe guadagnare di più?
Uno dei segreti per ottenere risultati migliori nel marketing è utilizzare i vari aspetti della psicologia umana. Ognuno di noi è profondamente influenzabile, sei influenzabile dal contesto quando si tratta di comprare, soprattutto online. Su internet predomina l’istinto irrazionale e illogico. Ed è proprio per questo che nel marketing e nella comunicazione si trovano esempi di “persuasione subliminale“.
Argomenti trattati in questo articolo:
Cosa significa “tecniche subliminali?”
Sono sistemi usati per trasmettere un messaggio tramite immagini o suoni molto brevi o nascosti che l’individuo non è in grado di percepire in modo consapevole.
Come vendere di più con la persuasione subliminale? Ecco alcuni esempi.
Effetto Camaleonte
Effetto dimostrato da Chartrand e Bargh alla fine degli anni ’90.
Quando stiamo parlando con un’altra persone possiamo iniziare a mimarne la comunicazione non verbale:
- I gesti;
- Le posture del corpo.
Immediatamente diventiamo più graditi, abbiamo persuaso l’interlocutore.
Questo si chiama: Effetto Camaleonte (chameleon effect).
Il primo messaggio subliminale
La leggenda della frase “Bevi Coca-Cola”
Si racconta che questo sia stato uno dei primi messaggi subliminali, si parla del 1957. Un esperimento condotto da James Vicary che praticamente inserì nel film Picnic dei fotogrammi che comparivano a 1\3000 di secondo, dei fotogrammi che portavano la scritta:
“Hai fame? Mangia popcorn e bevi CocaCola”
Effetto Priming
Per esempio l’ “Esperimento condotto dai proff. Murphy e Zajonc nel 1993”.
Foto di persone accigliate e foto di persone sorridenti.
Risultato: valutazione positiva verso i volti sorridenti, con miglioramento dell’umore.
Stiamo attenti ai comportamenti inconsci, utilizziamoli con razionalità per indurre i nostri “clienti” a scegliere noi velocemente.
Se ti interessa l’argomento puoi leggere anche questo post nel gruppo IMAGINERS.