
Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalitá audio
Puoi leggerlo con calma, sul tuo dispositivo, in
PDF.
Esiste una legge europea, la Eu Cookie Law, emanata nel maggio 2011 e approvata in Italia, che regolamenta l’uso dei cookie sui siti web. L‘8 maggio 2015 il garante della privacy ha emesso un nuovo provvedimento per l’acquisizione e l’utilizzo dei cookies tale da consentire la privacy degli utenti su internet senza penalizzare i siti web.
I cookie sono piccole stringhe di testo che i siti web visitati registrano sul proprio browser. Essi servono per eseguire autenticazioni automatiche o memorizzazioni di informazioni specifiche riguardanti l’utente.
Il legislatore ha pensato di differenziare le tipologie di cookie in base alla loro finalità, individuando due grandi categorie di cookie: i cookie tecnici e i cookie di profilazione.
- I cookie tecnici sono quelli che permettono di essere utilizzati dal sito web per migliorare la navigazione, ad esempio quelli che permettono di autenticarsi per accedere ad aree riservate, o che ricordano la lingua utilizzata dall’utente.
- I cookie di profilazione sono quelli che, come dice la parola, profilano l’utente al fine di individuare le sue preferenze e ad inviare pubblicità mirate. Essi, essendo invasivi della privacy, richiedono una particolare autorizzazione da parte dell’utente di rete.
E’ necessario inoltre tener conto di quale sia il soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utilizzatore. Questi possono essere installati direttamente dal sito che si sta visitando, in questo caso si parlerà di “editore“, o da un sito diverso, in questo caso si parlerà di “parti terze“.
A questo punto, il garante, ha indicato che quando si accede per la prima volta ad una qualsiasi pagina web , dovrà comparire un banner (se un sito ha più pagine web questo banner dovrà apparire in ogni pagina) che indica se tale sito utilizza cookie di profilazione, o cookie di terze parti e un rimando ad un link informativo che indichi come negare l’installazione o come chiedere di essere rimosso dagli stessi. Dovrà inoltre essere specificato che, continuando la navigazione, si presta il consenso all’uso dei cookie.
Nulla da dire per i cookie tecnici che non hanno bisogno di autorizzazione.
A questo punto tutte le aziende italiane che posseggano un sito web sono sottoposte a tale normativa ed il termine ultimo per mettersi in regola è il 3 giugno 2015 pena sanzioni amministrative di entità rilevante.
Contatta al più presto il tuo web designer per aggiornare il tuo sito alla nuova normativa sui cookie.