Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalitá audio
Puoi leggerlo con calma, sul tuo dispositivo, in
PDF.
Ecco alcuni consigli per una corretta ottimizzazione del tag title:
- Valorizzare sempre il title tag; anche se ben posizionati, si rischia una percentuale di click davvero bassa se si compare nei motori con il titolo: Untitled Document
- Secondo gli standard del W3C, la lunghezza massima del title è di 80 caratteri. Facendo varie prove, ho notato che sia Google che Live arrivano ad usarne anche 70, ma in genere inseriscono i tre puntini intorno al carattere 65
- Inserire la parola da spingere maggiormente all’inizio del titolo; da test effettuati, sembrerebbe che le keyword perdano importanza man mano che si allontanano dall’inizio del tag, quindi inserire le eventuali parole chiave in ordine di importanza
- Non inserire più di tre o quattro parole chiave, è consigliabile che tali keyword siano presenti all’interno della pagina, eventualmente anche all’interno del tag H1
- Evitare la ripetizione della stessa parole chiave; è una tecnica che fa perdere valore alla parola scelta: non causa di certo la cancellazione dagli indici, ma di sicuro una perdita dei rilevanza
- Nel caso di siti aziendali evitare l’inserimento del nome dell’azienda all’inizio
- Evitare che il titolo risulti un’accozzaglia di parole senza un senso logico; fare in modo che risulti come una breve frase di introduzione
- I motori non fanno distinzione tra parole MAIUSCOLE e parole minuscole nel titolo; è buona prassi giocare con maiuscole/minuscole per enfatizzare il testo e renderlo appetibile all’utente
- Un altro modo per enfatizzare il titolo nei risultati è l’uso di caratteri speciali; anche se c’è da dire che ultimamente Google tende a eliminare alcuni caratteri, senza però penalizzare in alcun modo la pagina. Tra quelli al momento ancora utilizzabili, eccone alcuni che ho ritenuto più simpatici:
- ♬ Le note musicali (codici esadecimali da ♩ a ♬)
- ♠ I semi delle carte da gioco (♠, ♣, ♥, ♦)
Il simbolo maschile (♂) e femminile (♀)
- ★ Le stelle (★ e ☆)
- ☞ Le manine (☜ e ☞)
- Utilizzare sempre titoli diversi per ogni pagina
Fonte: http://www.daguanno.it/