Parliamo di Social Media, 9 minuti di lettura

Come diventare “UGC Creator internazionale”: le principali aree per guadagnare

Seguendo i miei consigli in questo articolo, sarai in una buona posizione per collaborare come UGC Creator in Italia e a livello internazionale…


Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalitá audio 🎧

Puoi leggerlo con calma, sul tuo dispositivo, in PDF.


Come diventare UGC Creator internazionali? Sei un UGC Creator italiano? Vuoi sapere come diventare internazionale? Analizzerò le principali aree per guadagnare come Creator internazionali e come far funzionare la tua strategia in altri paesi, anche se richiede un approccio diverso.

Vedrai le aree su cui devi concentrarti, ma prima di partire ti consiglio di iscriverti alla mia newsletter settimanale:

Con questo articolo voglio spiegarti esattamente come diventare UGC Creator Internazionale, sarò specifico anche nell’indicarti come si selezionano gli UGC Creator.

Perché diventare UGC Creator

UGC sta per User Generated Content ed è essenzialmente contenuto Lo-Fi girato dal tuo telefono che i brand e le aziende useranno per creare contenuti organici e pubblicitari: “deve sembrare che l’abbia girato un vero utente”, ma la maggior parte lo chiama semplicemente UGC.

Questo tipo di contenuto funziona molto bene su piattaforme come TikTok e Facebook (specialmente come ADS), perché influenzano molto le decisioni di acquisto delle persone. I brand vogliono creare contenuti che sembrino organici o almeno nativi su queste piattaforme, ed è proprio questo tipo di contenuto che genera vendite e ricavi.

Come al solito ne ho già parlato qui: Cos’è un UGC Creator: come diventarlo e quanto si guadagna.

Perché diventare un UGC Creator? Prima di tutto, costa praticamente nulla per iniziare, ti serve solo il tuo telefono e non ci sono altri costi iniziali per attrezzature o formazione. A seconda della tua struttura di pricing e di quanti brand o agenzie decidi di coinvolgere nei progetti, puoi facilmente guadagnare tra i tre e i quattro mila euro aggiuntivi al mese. Essere un creatore di contenuti è divertente, specialmente se sei una persona creativa.

Come diventare UGC Creator internazionali? Prima di iniziare a proporti ai brand…

Relazioni a lungo termine

Per diventare un creatore di UGC, è essenziale costruire relazioni nell’industria, poiché questo aiuta molto. Molte agenzie e brand cercano creatori di UGC su X (Twitter), quindi è un buon punto di partenza per trovare incarichi. Creare un portfolio/sito web e contattare direttamente i brand è fondamentale.

Per quanto riguarda il prezzo dei servizi UGC, iniziare con tariffe tra i 100 e i 150 euro per contenuti semplici è consigliato per i nuovi arrivati, mentre i creatori esperti possono guadagnare fino a 500-1000 euro per video. La qualità del contenuto è cruciale per ottenere pagamenti più alti. Utilizzare tecniche di produzione di alta qualità, come la luce dorata della “Golden Hour” e una buona composizione, aumenta il valore dei contenuti.

Le relazioni a lungo termine con i brand sono fondamentali, i brand pagano di più ai creatori che dimostrano creatività e interesse nel migliorare i contenuti. Chi porta idee e suggerimenti strategici viene premiato con compensi più alti. Creare contenuti UGC è un’ottima attività secondaria, specialmente per chi lavora nel marketing.

Come diventare UGC Creator internazionali? Ci sono alcune cose di cui hai bisogno prima di iniziare a proporti ai brand.

Golden Hour

La “golden hour” o “ora dorata” è un termine utilizzato in fotografia per descrivere il periodo poco dopo l’alba e poco prima del tramonto, quando la luce del sole è più morbida e calda rispetto al resto della giornata. Durante questa fascia oraria, la luce solare è meno intensa e diretta, creando ombre più lunghe e colori più saturi, il che risulta particolarmente favorevole per scattare fotografie.

Come diventare UGC Creator internazionale

Una immagine che rappresenta un giovane creativo al lavoro su contenuti generati dagli utenti (UGC) durante la Golden Hour.

Caratteristiche della Golden Hour:

  1. Luce Morbida: La luce è diffusa e crea ombre delicate, evitando i contrasti forti e le ombre dure tipiche della luce di mezzogiorno;
  2. Colori Caldi: La luce ha un tono dorato o aranciato, che aggiunge calore e una qualità accogliente alle immagini;
  3. Ombre Lunghe: Gli angoli di illuminazione creano ombre lunghe che possono aggiungere profondità e dimensione alle fotografie;
  4. Contrasto Ridotto: La ridotta intensità della luce diminuisce il contrasto, rendendo più facile bilanciare le aree luminose e scure nelle immagini.

Applicazioni della Golden Hour:

  • Ritratti: La luce calda e morbida è ideale per scattare ritratti, poiché illumina il viso in modo lusinghiero;
  • Paesaggi: I paesaggi fotografati durante la golden hour beneficiano di una luce più attraente e colori vividi;
  • Architettura: Gli edifici e le strutture catturati durante questa ora possono avere un aspetto più drammatico e interessante grazie alle ombre lunghe e alla luce calda.

Sfruttare la “golden hour” può trasformare fotografie ordinarie in immagini straordinarie, grazie alla qualità unica della luce durante questi momenti del giorno.

Come diventare UGC Creator internazionali? Sviluppa la tua base internazionale.

UGC Creator internazionale

Ora torniamo allo scopo di questo articolo: farti diventare UGC Creator internazionale. È probabile ricevere meno contatti in entrata o, talvolta, qualcuno potrebbe non essere a conoscenza della vostra base internazionale, rischiando di squalificarvi.

Come devi fare? È essenziale concentrarsi sul proattivo contatto con i marchi, quando ti rivolgi a un brand, mira specificamente a quelli che operano nel tuo paese o che stanno cercando di raggiungere il tuo pubblico.

Diventare esperti nel lancio di brand attraverso piattaforme come la libreria di annunci di Facebook o TikTok è cruciale.

💡 Esempio: Sei in Francia e vedi un annuncio su Instagram mirato al tuo paese, è un’opportunità ideale per contattare direttamente quel marchio tramite messaggi privati su Instagram o attraverso la libreria di annunci di Facebook.

Come diventare UGC Creator internazionale

Cerca inserzioni, imposta il tuo luogo e scegli una categoria pubblicitaria per avviare la tua ricerca, visualizza suggerimenti per la ricerca.

Cerca tutte le inserzioni attualmente attive sulle tecnologie di Meta, oltre a:

  • Le inserzioni su temi sociali, elezioni o politica pubblicate negli ultimi sette anni;
  • Le inserzioni pubblicate in qualsiasi parte dell’UE nell’ultimo anno.

Per trovare un’inserzione, cerca le parole chiave o un inserzionista.

Come diventare UGC Creator internazionali? Una lista di brand da contattare.

Brand in Italia

Come UGC Creator in Italia, ci sono vari brand che potrebbero essere interessati ai tuoi servizi, specialmente se operano nel settore digitale e sono attivi sui social media. Ecco alcuni suggerimenti (generati con ChatGPT 4o) di brand da contattare, divisi per settore abbiamo:

Moda e Bellezza:

  1. Gucci: Brand di lusso con una forte presenza online e una grande attenzione ai contenuti visivi;
  2. Prada: Un altro brand di lusso italiano che potrebbe essere interessato a contenuti creativi e innovativi;
  3. Calzedonia: Conosciuto per la sua forte presenza sui social media, sempre alla ricerca di nuovi modi per coinvolgere il pubblico;
  4. KIKO Milano: Brand di cosmetici che utilizza molto i contenuti generati dagli utenti per promuovere i suoi prodotti.

Alimentare e Bevande:

  1. Barilla: Un’azienda che investe molto nel marketing digitale e potrebbe apprezzare contenuti creativi che promuovano i loro prodotti;
  2. Lavazza: Brand di caffè italiano con una forte presenza sui social media;
  3. Ferrero: Conosciuto per brand come Nutella e Ferrero Rocher, potrebbe essere interessato a contenuti visivi accattivanti.

Tecnologia:

  1. Apple Italia: Sempre alla ricerca di contenuti innovativi e creativi per promuovere i loro prodotti;
  2. Samsung Italia: Un altro colosso tecnologico che valorizza i contenuti generati dagli utenti;
  3. Sony Italia: Specialmente per prodotti come le fotocamere e le console di gioco.

Viaggi e Turismo:

  1. Alitalia: Potrebbe essere interessata a contenuti che promuovano le loro rotte e servizi;
  2. Trenitalia: Sempre alla ricerca di nuovi modi per coinvolgere i viaggiatori sui social media;
  3. Airbnb Italia: Promuove spesso esperienze uniche e potrebbe apprezzare contenuti che mostrano i soggiorni e le esperienze degli utenti.

Automotive:

  1. Ferrari: Brand iconico che valorizza molto i contenuti visivi;
  2. Lamborghini: Un altro marchio di lusso che potrebbe essere interessato a contenuti generati dagli utenti;
  3. Fiat: Con una forte presenza in Italia, potrebbe essere interessata a contenuti che promuovano i loro veicoli.

Settore Casa e Design:

  1. Ikea Italia: Brand che utilizza molto i social media per promuovere i propri prodotti e idee di arredamento;
  2. Alessi: Conosciuto per i suoi prodotti di design, potrebbe essere interessato a contenuti creativi e innovativi;
  3. Frette: Brand di lusso nel settore tessile che potrebbe apprezzare contenuti eleganti e raffinati.

Questo elenco è solo uno spunto per fornirti idee su chi potresti contattare.

Come diventare UGC Creator internazionale

I loghi dei vari brand suddivisi per settore.

Come diventare UGC Creator internazionali? Ti serve una strategia ben pianificata.

Come contattare i brand

Contattare i brand in modo efficace richiede una strategia ben pianificata e un approccio professionale, ecco una mini guida dettagliata su come farlo, ti consiglio di recuperare i link utili per le pagine di contatto dei brand.

Prima di contattare un brand, è fondamentale conoscerlo bene, conoscere le origini e l’evoluzione del brand, informarsi come si deve sui prodotti e servizi offerti. E soprattutto analizzare come il brand comunica sui social media e altri canali, lo stile di comunicazione.

Crea una proposta su misura per ogni brand, la tua proposta dovrebbe includere:

  • Introduzione: Presentati e descrivi brevemente la tua esperienza come UGC Creator;
  • Analisi del Brand: Mostra che conosci il brand e i suoi obiettivi;
  • Proposta di Collaborazione: Spiega come i tuoi contenuti possono aiutare il brand a raggiungere i suoi obiettivi di marketing;
  • Esempi Specifici: Fornisci esempi concreti di idee o progetti che vorresti sviluppare per loro;
  • Portfolio:  Un portfolio professionale è essenziale per dimostrare le tue capacità, assicurati che includa:
    • Esempi di Lavori: Includi i tuoi migliori lavori, con una descrizione dei progetti;
    • Testimonianze: Aggiungi feedback positivi ricevuti dai clienti precedenti;
    • Statistiche: Mostra i risultati ottenuti, come il numero di visualizzazioni o interazioni.

Contatta i brand attraverso i canali appropriati, come ti ho detto ti consiglio di procurarti una lista di link per le pagine di contatto dei brand menzionati in precedenza.

Come diventare UGC Creator internazionali? Configura un indirizzo virtuale.

La spedizione e l’indirizzo

Come UGC Creator internazionale, punta a collaborare con aziende software o aziende che non richiedono la spedizione fisica dei loro prodotti (meglio così all’inizio). Questo approccio è particolarmente vantaggioso se ami viaggiare o sei un nomade digitale.

Puoi creare contenuti per tali aziende ovunque ti trovi nel mondo, rendendo il tuo lavoro più flessibile e adattabile.

Ipotizza l’uso di servizi di indirizzo virtuale e inoltro della posta.

💡 Esempio: Vivi in Francia ma desideri collaborare con marchi Inglesi? Puoi configurare un indirizzo virtuale a Londra, questo semplifica il processo per i brand che preferiscono spedire nel Regno Unito anziché internazionalmente, riducendo i costi di spedizione e semplificando la logistica.

Un indirizzo virtuale è un servizio offerto da diverse aziende che ti forniscono un indirizzo fisico in una specifica città (in questo caso, Londra). Questo indirizzo può essere utilizzato per ricevere posta e pacchi, che poi vengono inoltrati al tuo indirizzo effettivo o gestiti in altro modo secondo le tue istruzioni.

💡 Suggerimento: Ci sono diverse aziende che offrono servizi di indirizzo virtuale a Londra, alcuni dei più conosciuti includono:

Seguendo questi passaggi, puoi configurare facilmente un indirizzo virtuale a Londra (o in altri punti), semplificando le collaborazioni con i marchi inglesi e migliorando la tua efficienza operativa.

Come diventare UGC Creator internazionali? Dimostra con i dati concreti che sai farci.

Conclusioni

Diventare un UGC Creator internazionale richiede una strategia ben pianificata e un approccio proattivo.

Costruisci relazioni solide con i brand utilizzando piattaforme come Twitter. Creare un portfolio professionale e contattare direttamente i brand è essenziale. Inizia con tariffe accessibili (100-150 euro) e aumenta gradualmente man mano che migliori la qualità dei tuoi contenuti. La qualità è cruciale: utilizza tecniche come la luce dorata della “Golden Hour”. Sfrutta la “Golden Hour” per creare contenuti visivi di alta qualità, beneficiando della luce morbida e calda. Contatta proattivamente i marchi, soprattutto quelli che operano nel tuo paese o cercano di raggiungere il tuo pubblico.

Usa piattaforme come la libreria di annunci di Facebook per identificare opportunità. Configura un indirizzo virtuale in una città strategica (es. Londra) per semplificare la logistica e ridurre i costi di spedizione. Utilizza casi studio e dati concreti per dimostrare il successo dei tuoi contenuti e convincere i brand a investire nel tuo talento.

Ti consiglio di rispondere prontamente alle comunicazioni, mantenere un tono professionale, non scoraggiarti e continua a cercare opportunità.